Si nota spesso che Gesù parla dell’inferno più di chiunque altro nel Nuovo Testamento. Questo attesta la realtà dell’inferno, certo, ma non ci dice nulla sulla natura e le conseguenze del destino che Gesù...
Category: Approfondimenti
Origine del Sabato cristiano

Un excursus storico in dodici tappe sull’origine e l’abbandono del Sabato cristiano dei primi secoli. Titolo originale: The Early Christian Sabbath.Autore: Frank Herman Yost. INDICE Fiumi di inchiostro è stato speso dai sostenitori della...
Alle origini del culto di Maria

La madre di Gesù è nata pura e immacolata? Dobbiamo considerarla una mediatrice tra Dio e l’umanità? Leggiamo cosa dice la Bibbia. Parte 1 + 2. Prima però un breve resoconto di come avvenne...
Capire 2 Pietro 1:20,21

Il contesto narrativo di 2 Pietro 1:20-21 Nella seconda lettera pastorale Pietro conferma le verità già da lui annunciate a voce precedentemente. All’apostolo stava a cuore di ricordare ai destinatari della sua lettera pastorale,...
L’albero che non c’è più

Una breve riflessione di P. Luisetti sulla caducità della vita:nessuno di noi è immortale. Cosa ci può insegnare la repentina scomparsa di quest’albero di carrubo? Tutti i giorni faccio la mia passeggiata “terapeutica” attorno...
Immortalità dell’anima? No, grazie!

«Molti oggi si ingannano come si ingannarono gli ebrei. I teologi leggono la Bibbia e la comprendono alla luce della loro mentalità e delle tradizioni, mentre il popolo non investiga per conto proprio le...
Papa Pio IX. Dal diario di Johann Friedrich

Un saggio tratto dal diario di Friedrich (1872). Il professore di teologia, Dr. Johann Friedrich (1836-1917), essendo stato presente nel corso del Concilio vaticano in Roma (1869-1870), ebbe l’opportunità come testimone oculare di osservare...
Corrado, Corrado! Perché mi perseguiti?

Sulla base della trascrizione integrale depositata su un canale Youtube, di cui non ritengo sia importante entrare nel merito, ho fatto un Drag & Drop del primo capitolo del nuovo libro di Corrado Augias,...
Protestrede eines Bischofs auf dem Vatikanischen Konzil (Strossmayer)

ERSTES VATIKANISCHES KONZIL Am 8. Dezember 1869 kamen in Rom auf Geheiss des Papstes Pius IX. 700 Bischöfe zusammen. Ziel des Treffens war es, die bestehenden Machtverhältnisse und die Position des Papsten als Vikar...
Il discorso di un vescovo nel Concilio Vaticano I

PREMESSA del compilatore Sappiamo con certezza che il Stroßmayer fu un accanito oppositore del dogma dell’infallibilità papale al Concilio romano. Le opinioni di questo principe della chiesa suscitarono allora un enorme scalpore, soprattutto nel...